
“Il nostro sogno nel cassetto – spiega Eliana – era poter sviluppare l’attività agricola in luoghi tranquilli lontano dal caos che ormai aveva invaso la seppur bella Brianza. Sono passati molti anni da quando, giovani genitori, cercavamo durante le vacanze estive luoghi incantevoli e solitari non solo per rilassarci ma per una prospettiva di vita diversa.
La Maremma fin dai primi anni 90 fu amore a prima vista…..ma altri percorsi, altre storie ci attendevano e ci distolsero un po’ dal nostro sogno. Come tutti i sogni più belli eccolo però rispuntare forte e insistente in età più matura e consapevole. Il coraggio per fare il salto si trovò senza ripensamenti e, mano nella mano, ci tuffammo nella nuova avventura…”

“Dopo aver visitato luoghi, dopo aver conosciuto persone – prosegue Eliana – ecco che compare il Nostro luogo ideale: affascinante, rilassante, coinvolgente…eccoci a sviluppare un ramo dell’agricoltura a noi sconosciuto. Le sfide servono a crescere e a migliorarsi e, in questo caso, anche a migliorare la qualità della vita.”
Dapprima il lavoro in vigneto per capirne le potenzialità e carpire i primi segreti. Il passaggio all’agricoltura biologica è stata la scelta successiva per salvaguardare l’ambiente che ci ha incantato. La realizzazione della cantina per la vinificazione è stata la conseguente decisione, per chiudere il cerchio e realizzare un prodotto secondo le nostre idee. Il progetto è lungo, vorrebbe coinvolgere in vario modo tutta la famiglia; le idee si susseguono, si sviluppano, si modificano….E così eccoci reinventati un po’ per passione, un po’ per sfida, un po’ perché nella vita bisogna avere sempre obiettivi nuovi…. e non finisce qui…
I vigneti, ubicati nella frazione di Sant Antonio, hanno giacitura pedecollinare e sono ad un’altitudine che va dai 40 ai 100 m s.l.m. con esposizione a Ovest/Nord-Ovest, ricevendo costantemente la brezza marina.
Le vigne sono state impiantate all’inizio degli anni 2000 e la caratteristica è avere 6250 ceppi ad ettaro: questo garantisce la massima qualità dell’uva prodotta. Albaluce ha acquistato questi splendidi vigneti nel 2014; per migliorare ulteriormente la qualità e per ridurre l’impatto ambientale si è deciso di seguire il metodo di coltivazione biologica. Si mantiene la biodiversità e la tipicità del luogo applicando tecniche colturali che non alterano, ma bensi’ arricchiscono l’ambiente.
Le varietà uva presenti sono il Sangiovese e l’Alicante. Una piccola parte di vigna nel 2016 è stata innestata con il Vermentino per poter avere una produzione di uva bianca pregiata.
L’azienda Agricola Albaluce
I vigneti di Albaluce si estendono per circa 6 ettari in Maremma, nel comune di Campagnatico, al confine tra le province di Grosseto e di Siena. Qui si risentono gli influssi e le tradizioni di entrambe le province. Il territorio possiede un ricco patrimonio naturale e storico. Il nome di Campagnatico viene citato anche nella Divina Commedia dal Sommo Poeta.