Chiodo - lavorazione funghi Sila

Dal 1970 la nostra azienda si occupa della trasformazione di funghi FRESCHI provenienti ESCLUSIVAMENTE dalle montagne della Sila Calabrese. Raccolti, selezionati e lavorati NELLA STESSA GIORNATA, in modo tradizionale e genuino, senza uso di additivi.

La nostra storia inizia da lontano, oltre 50 anni fa, in un piccolo paesino della Calabria tra le montagne della Sila, Campana, dove i funghi si raccolgono e conservano freschi di giornata ed i golosi li riconoscono come i più prelibati di tutto il bacino Mediterraneo. Si tratta di Ovoli, Porcini, Galletti, Chiodini ed altre varietà che la nostra Azienda trasforma ancora nel modo semplice e schietto, come una volta, secondo l’autentica cultura contadina e senza uso di additivi. Per conservarne intatti l’aroma, il sapore ed ogni altro valore naturale, adottiamo il metodo della semplice pastorizzazione a bagnomaria o la sterilizzazione termica a vapore, ottenendo cosi autentiche rarità, riconosciute da importanti riviste e guide gastronomiche che ci onorano della loro attenzione e del loro rispetto. Facciamo tutto questo per una clientela molto raffinata e soprattutto per i migliori Ristoratori Italiani che ci onorano ancor di più richiedendo i nostri prodotti da ogni parte del mondo ove si trovino a svolgere la loro attività. Siamo, inoltre, gli unici in Europa a produrre le “Castagne al Mostocotto” ed i “Fichi Freschi all’Agrodolce“, prelibatezze ideali da abbinare a latticini o al semplice gelato alla crema.

Oltre a rilanciare finezze d’incomparabile semplicità come messaggio della verace cultura gastronomica calabrese, in passato abbiamo anche sperimentato tecniche per stimolare la produzione dei funghi di bosco, mirando soprattutto ai funghi porcini. Dopo 10 anni di ricerca, l’iniziativa non è più utopia essendosi acquisite essenziali certezze da affinare per realizzare condizioni ottimali allo sviluppo vegetativo della fungata. Questa iniziativa è stata possibile grazie all’Amministrazione dell’Azienda Foreste Regionali che ha creduto nella sua validità, consentendo la sperimentazione nelle foreste regionali della Sila, ove le condizioni del bosco e del clima sono più favorevoli.

View:46/48/All/

Visualizzazione di 6 risultati