Il Pirata della Piada - piadine e gastronomia
Mi chiamo Raffaele, mi sono diplomato all’istituto alberghiero Carlo Porta di Milano.
Dopo alcuni anni passati a lavorare nei ristoranti come cuoco, ho iniziato quasi per gioco a produrre piadine in casa per amici e parenti.
Questo con il passare del tempo è diventata una vera e propria attività che mi ha portato oggi ad avviare la mia microimpresa domestica “Il Pirata della Piada”.
I miei canali di vendita sono alcuni bar e pub della mia zona, gruppo di acquisto e “Alveari”, mercati contadini km0 dove rivendo il prodotto conservato a sottovuoto e farcito al momento stile street-food.
Partecipo anche ad eventi vegani in quanto i miei prodotti sono privi di grassi animali.
Da qualche anno Il Pirata della Piada ha aperto un suo punto vendita a Rosate, in provincia di Milano. Qui si producono principalmente piadine dolci e salate, tigelle, cassoni e panzerotti. Le farine utilizzate sono quelle del Parco del Ticino, biologiche e macinate a pietra dal Mulino Sobrino, Bava e Spadoni. Gli impasti sono molto creativi e vengono realizzati con farine integrali, semintegrali o senza glutine come il grano saraceno e il riso. A queste farine vengono aggiunti insaporitori naturali come spezie, erbe aromatiche o semi misti. Le piadine del Pirata della Piada restano quindi leggere e adatte a tutti perché preparate con ingredienti vegetali (quindi senza strutto) e senza lievito, ma solo con bicarbonato.
Visualizzazione di 22 risultati