Pomodoro solidale dal progetto “La Buona Terra”

3 Settembre 2022 Non attivi di Alessandro Radaelli

Nel turno spesa di settembre sarà possibile preordinare le conserve di pomodoro del Progetto “la Buona Terra Campana” realizzato dal Distretto di economia solidale della Brianza (DesBri). I prodotti verranno poi messi in lavorazione e consegnati nel turno spesa di novembre. L’idea sarebbe quella di fare una provvista sugo per l’inverno privilegiando quindi quantitativi a cartone (12 barattoli).

La Buona Terra Campana
La Buona Terra è un patto di economia solidale, un progetto di filiera etica e partecipata del pomodoro,
promosso da una rete di piccoli produttori della Campania e consumatori attivi organizzati in gas
facenti capo al Distretto di Economia Solidale della Brianza (DESBri) e alla rete nazionale CoEnergia. Il
progetto prevede un patto, un accordo di partenariato tra produttori, trasformatori e consum‐attori per la
produzione di conserve di pomodoro.

Il Progetto
Nonostante il mercato del pomodoro sia costantemente in espansione, negli anni i prezzi di acquisto imposti agli agricoltori dall’industria sono stati sempre più bassi. A ciò si unisce l’aumento dei costi di produzione nonché un’endemica (sub)cultura del lavoro e una generale mancanza di organizzazione dello stesso. A pagare le conseguenze di tutto ciò sono gli agricoltori onesti e i lavoratori che affollano ogni anno le campagne e sopperiscono, con basse paghe e molte ore di lavoro, alle lacune di un’agricoltura che, in alcune aree, pare essersi fermata all’Ottocento, mentre forme di schiavitù riemergono brutalmente. Il progetto La Buona Terra nasce nel 2018 al fine di dare un’alternativa concreta al mercato della grande distribuzione e capace, al contempo, di contrastare in maniera efficace il fenomeno del caporalato. Attraverso la un accordo di garanzia per una produzione etica (senza sfruttamento del lavoro), agroecologica (senza input chimici nella coltivazione), biodiversa (promuovendo varietà colturali tipiche del territorio), produttori e consum‐attori collaborano per la costruzione del prezzo trasparente.

Il Prezzo Trasparente e Giusto
Il prezzo è concordato congiuntamente da tutti gli attori in gioco e comunica i costi reali dei diversi fattori della produzione, garantendo la corretta remunerazione del lavoro. Il prezzo finale è trasparente e tiene conto di tutti i fattori, economici e non, che hanno contribuito alla formulazione del prodotto finale.

I Partner
La Buona Terra Campana vede la partecipazione di piccole aziende agricole e cooperative sociali da anni
impegnate in progetti di agricoltura sociale e solidale, per le quali non può esserci sostenibilità economica
senza quella sociale ed ecologica.
I partner impegnati per la stagione produttiva 2022 sono:

  • L’Orto Conviviale – Sant’Anastsia (NA)
  • Esperanto Società Cooperativa Sociale – Cancello e Arnone (CE)
  • Azienda Agricola Taliento Annamaria – Roccarainola (NA)
  • Azienda Agricola Antichi Sapori di Cacciola Daniele – Pollena Trocchia (NA)
  • Cooperativa Sociale Stalker – Eboli (SA)

La Produzione 2022
La produzione prevede la coltivazione, la raccolta e la trasformazione di pomodori nel pieno rispetto dei cicli e ritmi della natura, della valorizzazione delle varietà storiche e delle tradizioni campane attraverso una lavorazione completamente artigianale.
San Marzano (pelato o a filetti), Corbarino, Pizzuttello del Vesuvio a pacchetelle e passata di pomodoro tondo di Villa Literno, sono solo alcune delle produzioni del progetto La Buona Terra. Da quest’anno, oltre alle conserve di pomodoro, la Rete ha deciso di ampliare il proprio paniere con l’introduzione di alcune storiche coltivazioni campane quali le papaccelle e le albicocche.