Descrizione
L’Aglianico è una varietà a bacca rossa che predilige climi prevalentemente soleggiati. È un vitigno antico, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C.
A testimonianza della sua lunga storia abbiamo i resti di un torchio romano ritrovato nella zona di Rionero in Vulture, provincia di Potenza. Non ci sono certezze sulle origini del nome, che potrebbero risalire all’antica città di Elea (da cui Eleanico), sulla costa tirrenica della Campania, o essere anche solamente una storpiatura della parola Ellenico. Testimonianze storico-letterarie sulla presenza di questo vitigno si trovano in Orazio, che cantò le qualità di questo ottimo vino. Il nome originario (Elleanico o Ellenico) divenne Aglianico durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo.
Caratteristiche
All’esame organolettico questo vino si presenta di colore rosso rubino, con l’invecchiamento assume riflessi aranciati sempre più profondi. Il profumo è ampio e richiama la liquirizia, il mirtillo, la mora, il ribes nero. Al palato ha un gusto asciutto, sapido, caldo, armonico, giustamente tannico, con l’invecchiamento diventa sempre più vellutato.
Abbinamenti
Questo vino Campano, si abbina alla perfezione con affettati, zuppe e primi piatti con carni bianche. Arrosto di carne, Cannelloni, Pasta al sugo di carne, Formaggi di media stagionatura, Formaggi piccanti, spezzatino di carne e selvaggina, Tagliata di Manzo, Scaloppine ai funghi.
La temperatura di servizio ottimale è di 18° C massimo 20° C.
La gradazione alcolica raggiunta è di 13% Vol.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.