Descrizione
Il vitigno impiegato per la sua vinificazione è quello raro di coda di volpe, puro al 100%, un vitigno che solo in quest’area dell’avellinese riesce ad esprimersi al meglio. Il vigneto viene allevato in località Ponte in provincia di Avellino, su terreno fortemente argilloso ed esposto a Sud Ovest in modo da beneficiare maggiormente degli influssi solari. L’altitudine sul livello del mare è di 300 metri circa. Il sistema di allevamento è quello classico a Guyot. L’impianto raggiunge una densità massima di 5’000 ceppi per ettaro e sviluppa una resa di 80 quintali. I vigneti hanno un’età massima di 10 anni. Il periodo di raccolta cade nella terza settimana di Settembre. Segue la vinificazione con la tecnica della pigiatura soffice da uve intere e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. In ultimo l’affinamento che si sviluppa in bottiglia per circa 5 settimane. Vanta la denominazione di origine Garantita IGT.
Caratteristiche
All’esame organolettico, questo vino si presenta di colore giallo paglierino. Il profumo è fresco e floreale con sentori di frutta fresca. Il sapore lascia la sensazione di freschezza e di una vivace nota minerale.
Abbinamenti
Un vino Campano, indicato come aperitivo e con piatti leggeri a base di pesce. Pasta al tonno, Tartare-carpaccio pesce, Antipasti di pesce al vapore, Antipasti caldi di pesce, Risotto allo zafferano, Sushi-sashimi, Formaggi freschi
La gradazione alcolica raggiunta è di 13% Vol.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.