Descrizione
Il Fiano di Avellino è un vino DOCG la cui produzione è consentita in 26 comuni della provincia di Avellino, dove il vitigno fu portato dai Greci e le cui prime viti furono piantate a Lapio. Il nome Vitis apicia o Apina pare derivare dalla caratteristica, propria di quest”uva dal dolce profumo, di attirare sciami di api nelle vigne. Da apina derivò apiana, da questo afiana e quindi fiano.
Un tempo era un vino dolce, leggermente frizzante. Oggi il Fiano di Avellino DOCG è un vino bianco secco, intenso, elegante e strutturato, adatto anche all’invecchiamento, caratteristiche che derivano sia dal clima dell’Irpinia – mite in estate ma rigido d”inverno, con giornate calde e notti fredde – sia dai suoli, argillosi e fertili.
Caratteristiche
All’aspetto il vino si presenta con un colore giallo chiaro con riflessi verdolini molto sottili. Il profumo al naso si presenta con note floreali e di macchia mediterranea, a cui seguono aromi di frutta bianca e frutta esotica. Il gusto al palato si apre con le tipiche note agrumate si fondono con un’elegante nuance floreale.
Abbinamenti
Si abbina molto bene a piatti di pesce importanti e a piatti leggeri di carni bianche. Perfetto a tutto pasto con menù tradizionali della cucina campana di mare. Affettati e salumi, Antipasti di pesce al vapore, Antipasti di pesce affumicato, Antipasti caldi di pesce, Pasta con pesce, Tartare-carpaccio pesce, Sushi-sashimi, Formaggi freschi, Pesce spada, Aperitivo
La temperatura di servizio ottimale è di 8° C in calice alto ed ampio che favorisce la percezione dei profumi.
La gradazione alcolica raggiunta è di 13% Vol.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.