
ZAFFERANZA: Zafferano coltivato in Brianza a pochi km da Milano.
29 Settembre 2022La Zafferanza dei Mastri Speziali si inserisce nel solco della tradizione brianzola.
Le campagne della Brianza hanno sempre rifornito di erbe aromatiche la tipica cucina lombarda e noi vogliamo continuare questa lunga e preziosa storia valorizzando la vocazione agricola del territorio.
Quindi coltiviamo la Zafferanza … lo zafferano della Brianza.
Spezia di alta qualità dal produttore al consumatore. Stimmi purissimi. Un prodotto buono, sano con numerosi effetti benefici.
E come si produce lo zafferano della Brianza? Per una produzione di ZAFFERANZA di alta qualità ogni processo deve essere fatto con cura e attenzione.
La fioritura avviene a metà ottobre con temperature autunnali. La raccolta dei fiori del crocus interi deve essere fatta al mattino, manualmente. Nella stessa giornata, anche con l’aiuto di pinzette si devono staccare i pistilli (o gli stimmi) che, trasferiti in un luogo asciutto, devono essere essiccati in giornata a 50°C fino a raggiungere l’umidità del 12% o fino a che il peso totale non sia calato dell’ottanta per cento, per farlo è necessaria una bilancia di precisione in grado di pesare i milligrammi, sono necessari circa 40 minuti.
Prima che sorga il sole raggiungiamo il nostro campo di Zafferano per raccogliere i fiori prima che questi si schiudano. In questo modo impediamo alle impurità esterne di rovinare la spezia. In laboratorio apriamo i fiori uno ad uno e poi preleviamo delicatamente i preziosi pistilli rossi per poi metterli nell’essiccatoio.
Il nostro Zafferano è un prodotto prezioso, figlio della forza della tradizione coniugata all’innovazione. Mastri Speziali si propone come obiettivo di far conoscere l’amore per la terra e per il territorio; il gusto del lavoro e dei prodotti realizzati con cura e attenzione in tutte le loro fasi.
Spesso si parla del prezzo dello zafferano in Italia. Lo si paragona all’oro, si parla di oro rosso. Un prezzo elevato, giustificato dalla manodopera necessaria a coltivarlo. La semina dei crocus sativus e la raccolta dello zafferano vengono fatti manualmente. Manuale è anche la fase di sfioritura nella quale si stacca il pistillo dal resto del fiore. Il prezzo è legato anche alle proprietà dello zafferano. La spezia viene coltivata in Europa in Spagna e Grecia, ma si hanno coltivazioni in Francia in Italia. Nel nostro paese si può avere la fortuna di zafferano in pistilli a km0 in Abruzzo ( Navelli), Umbria, Sardegna, Sicilia. Negli ultimi anni si ha una diffusione importante nel nord Italia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli.Il prezzo dello zafferano può variare molto a seconda della provenienza, della qualità e delle certificazioni, può arrivare a costare anche 40.000 € al kg.
Non esistono varietà di zafferano che siano state caratterizzate. Sono cloni che si sono moltiplicati per gemmazione a seguito di una mutazione divenuta stabile migliaia di anni fa. Non è possibile incrociare o fare semente, i fiori sono sterili.